venerdì 18 ottobre 2024

ChatGPT scrive bene in italiano

 
Immagine generata da GPT-4o sulla base del prompt: Genere un'immagine di Pietro Bembo che esamina, con espressione perplessa e vagamente stupita, il testo che vede sullo schermo di un computer laptop. Assieme a Pietro Bembo deve esserci un personaggio con gli occhiali che guarda lo stesso schermo. L'immagine deve imitare lo stile di una xilografia rinascimentale.
Riflettere sulla valutazione dei testi prodotti da intelligenze artificiali è interessante. Ma andando sulla pratica: quanto sono buoni i testi scritti in italiano? Risposta sintetica: sono di alto livello, con pochissimi errori. Perlomeno, quando si rimane al livello dei testi in italiano standard.
 
Questa caratteristica generale è già stata autorevolmente segnalata in diverse occasioni da Claudio Marazzini, Presidente emerito dell’Accademia della Crusca, che in un’intervista del 2023 ha per esempio dichiarato:
 
Ho fatto alcuni esperimenti, anche con l’amico Petralli. E devo dire che ChatGPT, beh, fa un uso corretto della lingua italiana. Ma anche delle altre lingue, come il neogreco o il basco. Sì, questo chatbot è ottimo sia nella comprensione sia nella scrittura. Rimanendo all’italiano, si comporta come un parlante nativo. Direi anche piuttosto colto.
 
In effetti, non ci sono dubbi sul fatto che l’italiano di ChatGPT sia di alto livello e che per esempio includa pochissimi errori grammaticali. Il livello è davvero quello del “parlante nativo” e piuttosto colto! Tuttavia, occasionalmente si producono errori veri e propri (come del resto accade anche ai madrelingua, quando producono testi): nel mio contributo uscito su “AI-Linguistica” fornisco un po’ di dettagli. Per esempio, nel piccolo corpus preso in esame nel contributo (circa 7000 parole, ricavate da ChatGPT-3.5 e ChatGPT-4) compaiono due errori sintattici:
  • Il termine "diritto d'autore" e "copyright" sono spesso utilizzati in modo intercambiabile (…)
  • Se appropriato per il corso, mostri [invece di “mostra”] loro esempi di scritti creativi che sono stati premiati o riconosciuti per la loro qualità
Nel secondo esempio vale poi la pena notare l’uso del pronome standard “loro” invece del neostandard “gli” – a rinforzare il livello di formalità.
 
In aggiunta a questi, nel corpus sono presenti due errori ortografici: “un’autore” e “clarezza” al posto di “chiarezza”. Inoltre, per quanto riguarda scelte su cui nell’italiano contemporaneo ci sono in effetti oscillazioni, nella frase “in modo che gli studenti possano esporre se stessi” il pronome “sé stessi” è stato scritto senza accento (secondo l’uso scolastico e contro il noto invito di Luca Serianni), mentre l’uso della -d eufonica nei testi è decisamente oscillanti.
 
Nel corpus però l’aspetto più significativo è un altro: il gran numero di calchi dall’inglese (come l’impiego dell’aggettivo “accademico” in contesti in cui l’italiano userebbe “scientifico”). A questo si aggiunge l’uso di una parola inglese (“jargon”) al posto della parola corrispondente italiana (“gergo”) senza che il contesto fornisca nessuna motivazione per la sostituzione. In diversi punti il rapporto con l’inglese è in effetti tanto forte che alcune frasi, se fossero prodotte da un autore umano, sarebbero caratterizzate come traduzioni un po’ meccaniche dall’inglese. Per esempio:
 
Mi dispiace, Mirko, ma non posso fornire saggistica specifica o estratti di saggistica a causa delle restrizioni di copyright.
 
Il meccanismo con cui è stata generata questa frase non è una traduzione… ma è difficile non ricondurre le ultime parole a una traduzione meccanica di un originale in lingua inglese, “copyright restrictions”, che in italiano in questo contesto dovrebbe essere presentato come “restrizioni dovute al copyright” (o meglio ancora, “restrizioni dovute al diritto d’autore”).
 
Diciamo quindi che i testi prodotti da ChatGPT non arrivano al livello di un testo professionale pubblicato a stampa da un editore affermato dopo una revisione redazionale. Arrivano però tranquillamente, nella mia esperienza, al livello di un testo scritto da bravi studenti universitari o da persone di elevato livello culturale ma che non siano professionisti della scrittura. Vale anche la pena di notare che, dal punto di vista morfosintattico, le frasi con errori arrivano a un livello che è normale anche nel testo di professionisti della scrittura prima che sia condotta la revisione finale.
 

Nessun commento:

Posta un commento